…lungo la strada…
Una Taverna in Montisi
Ha smesso da poco di piovere e mi trovo con alcuni amici,
Grazia e Lamberto, in quel di Montisi, una piccola frazione del Comune di San
Giovanni d’Asso. Siamo in Provincia di Siena. Il piccolo Borgo ci accoglie con
una vigorosa brezza, quella “solita” del dopo pioggia, premonitrice di
ulteriori “rovesci”.
A dire il vero la sosta non è stata casuale dal momento
che i miei amici già conoscevano il luogo e volutamente mi hanno portato per
una innegabile verità: un luogo magico. Roberto, al secolo Roberto Crocenzi
ovvero il “taverniere”, ci accoglie con una gentilezza discreta, cortese,
sincera, come un vecchio amico ritrovato.
Ė la sua casa, ma è
come se fosse la tua. Lo capisci dalla
filosofia del suo lavoro, del “benvenuto a casa mia”
“Ogni mattina mi alzo
felice di costruire uno spazio di quiete, equilibrio ed armonia da offrire alle
persone che desiderano venire a trovarmi. Apprezzo le persone per quello che
desiderano condividere delle loro menti e dei loro cuori. Credo pochissimo nel
segno del denaro. Valuto le buone maniere un ingrediente indispensabile della
qualità della vita, sono severo nei miei confronti, e non mi risparmio nel
proteggere la mia casa dalla negatività figlia della maleducazione. Sono un cuciniere
di campagna con l’unica pretesa di nutrirmi con amore e onestà, preparo una
cucina di casa e la condivido con chi ha piacere di sedersi ai miei tavoli. Se
quello che faccio vi piace, ditelo alle persone a cui volete bene. Se non vi e’
stato gradito, sono pronto ad ascoltare le vostre critiche costruttive, quando
espresse al momento e di persona mi aiutano a riconoscere i miei errori ed a
lavorare per ridurne il numero. Considero la critica a posteriori, peggio se
protetta dall’anonimato di uno pseudonimo, un atteggiamento distruttivo, e mi
sottraggo con determinazione alla spirale di negatività che inevitabilmente
genera. Do sempre a tutte le persone che si accomodano nella mia casa il mio
servizio ed il mio sorriso. Alle persone contente di assaporare piatti genuini,
di sorseggiare bevande schiette, e serene nel riconoscermi il prezzo della mia
lealtà verso di loro, do anche il mio cuore.”
Poi, anzi soprattutto, c’è la cucina di Roberto che con
tratti geniali indiscutibili, ti affascina. Ha un attaccamento ai prodotti
quasi viscerale per capirli fino all’ultima fibra. Nessuna interpretazione ma
la Tradizione nel piatto. Le tagliatelle di farro con sugo di Cinta, la
ribollita, lo stracotto, tutti piatti classici dal territorio ma con una marcia
in più: la scelta dei prodotti e la cucina
della memoria senese con i segni originali che la contraddistingue.
Dimenticavo le istruzioni per l’uso: l’orario di apertura non
segue la prassi ma è “Aperto dalle 12.00
al tramonto”. E il giorno di
chiusura non esiste ma è “Chiuso quando
vado a fare la spesa”.
“da Roberto”,
Taverna in Montisi
San Giovanni
d’Assio Siena
www.tavernamontisi.com
Nessun commento:
Posta un commento