La Casara | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La famiglia Roncolato di Brenton | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sulle pendici del più alto vulcano spento della pedemontana alpina, la Calvarina, si trova abbarbicato l’antico borgo di Brenton. Un nucleo di case che confluisce con una piccola contrada, dove ancor oggi, le famiglie vivono una accanto all’altra e condividono il tempo e le stagioni con spirito di vera comunità. Brentòn si legge alla veneta accentuando l’accento sull’ultima vocale. Tutto attorno al borgo si elevano vigne di Durella e Garganega. Entrambe uve molto antiche che producono spumanti Lessini Durello e vini Soave. Un’agricoltura eroica dove un tempo erano boschi e pascoli a primeggiare. E’ da questa terra che si afferma la storia della famiglia Roncolato. Pastori da sempre divennero casari negli anni ’20 quando aprirono il caseificio La Casara. Un faro che ancor oggi rimane punto di riferimento per la produzione di formaggi d’alpeggio in Italia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I Cimbri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I Roncolato sono discendenti dei cimbri un popolo fiero che scese dall’antica Sassonia e si insediò sulle terre della Lessinia in epoca Scaligera. Uomini tenaci e testardi che sono riusciti a rendere efficiente ed economicamente sostenibile una montagna quasi completamente abbandonata. Sono molteplici i segni lasciati da questo popolo e, tra questi, le splendide malghe di pietra che ancor oggi si possono trovare in alta Lessinia. Inizialmente furono i pascoli di capre e pecore di cui i cimbri erano grandi produttori di lana per i signori Della Scala. Dal latte si producevano caci semplici e saporiti. Successivamente arrivarono le vacche e si affinarono le tecniche casearie con la produzione di formaggi da doppie monte che ancor oggi accomunano le produzioni degli altipiani dei Lessini e di Asiago – Gallio. La famiglia Roncolato è portatrice di questa storia e da circa cento anni produce formaggi d’alpeggio con lo stile e la qualità che appartenevano a quelle popolazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Passione e visione nella figura di Giovanni Roncolato | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal nonno Ermenegildo di Brenton, i figli Romano e Angelo, iniziarono l’attività di casari. Fu Romano a dare una svolta all’attività aprendo il caseificio a Roncà. Lo stesso che oggi è condotto dai figli di Romano Gildo, Giovanni e Letizia. Giovanni Roncolato ha da sempre rappresentato il vero sprinter di questa azienda. Già da giovane ha voluto diventare interprete importante della storia e della tradizione casearia veronese. E’ grazie anche a lui e al suo entusiasmo se i produttori di latte veronesi sono riusciti ad arrivare DOP Monte Veronese. E’ grazie alla sua tenacia e dedizione se gli alti pascoli non si sono spopolati, se alcune malghe sono resistite nel tempo, se si è tutelato l’antico Monte Veronese Stravecchio di Malga facendolo diventare un Presidio Slow Food. L’amore per il suo territorio e per il formaggio in generale, lo hanno portato ad affinare le tecniche produttive con una visione innovativa e sperimentale nella produzione di formaggi. Insieme con i fratelli hanno creato il GialloBlu. Un erborinato dedicato alla sua terra veronese con un tocco di zafferano. Giovanni non ama il clamore e, come i fratelli, è un grande praticante dei “fatti”. Una versione moderna della concretezza e sobrietà cimbra. Eppure grazie a lui moltissimi giovani si sono avvicinati al mondo del formaggio. Maestro Assaggiatore ONAF si è prodigato nella formazione affermando il verbo del cacio, organizzando numerosi corsi, incontri, sensibilizzazioni e concorsi di livello internazionale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non solo La Casara | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi La Casara è “non solo La Casara” come dice uno slogan aziendale. Negli splendidi negozi gourmet Di Roncà, Verona e Soave si trovano prodotti di altissima qualità e una selezione di formaggi di primissimo piano, provenienti dai migliori caseifici nazionali ed esteri, tra quest’ultimi, soprattutto francesi. Inoltre da qualche anno la famiglia Roncolato ha iniziato a riprendere in mano l’antica tradizione norcina della borgata di Brentòn, dove si produce una delle più interessanti soppresse di tutta l’area veronese. Giovanni ha portato avanti un progetto molto importante per la produzione del Prosciutto Crudo di Soave insieme ad un altro giovane del luogo e sta ottenendo grande interesse da parte del pubblico. La Casara è apparsa in numerose trasmissioni radiofoniche e televisive e da sempre è attiva nel campo della comunicazione per trasmettere la passione per il formaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Casara su Spaghetti e Mandolino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abbiamo voluto selezionare i principali formaggi prodotti direttamente dalla famiglia Roncolato. Tutta la tradizione del Monte Veronese DOP, i formaggi di malga, il mitico GialloBlu, le caciotte speziate, i caprini che stanno diventando la nuova frontiera della produzione de La Casara e alcune collaborazioni importanti come i formaggi della Lessinia affinati nelle Fosse Venturi di Sogliano al Rubicone. Inoltre abbiamo condiviso tutta la passione ed esperienza del Maestro Assaggiatore ONAF Giovanni che ci ha selezionato uno splendido carnet di prodotti italiani di pregio provenienti dai migliori caseifici. Prodotti fortemente identitari e alcune rarità. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I prodotti CASARA
TOP della settimana
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCOPRI GLI
ABBINAMENTI IN CUCINA
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ti potrebbe interessare anche: oltre 10 tipi di pasta di Gragnano, dolci e biscotti, formaggi che bontà, salumi per ogni gusto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
sabato 14 marzo 2015
Spaghetti & Mandolino. Delizie dal mondo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento