Ricevo da Alessio Grotti del Ristorante La Brilla di Camaiore e pubblico volentieri
La Fassona piemontese, una carne piena di risorse
La carne di Fassona sta vivendo un momento d’oro, in quanto
non solo un numero sempre maggiore di ristoranti la sta inserendo nei propri
menù, ma lo stesso privato ha inserito questo prodotto nella propria
alimentazione. Ma da cosa dipende tanto successo? Magra, nutriente e piena di
gusto: è la Fassona piemontese, una delle 5 razze pregiate italiane che
presenta una carne dalle caratteristiche uniche.
La sua peculiarità sta nell’ipertrofia muscolare, che si
traduce in una carne magra e quindi a basso contenuto di grassi.
In genere si tende a macellare i capi femmina, in quanto il
testosterone presente negli esemplari maschi, rende il sapore della carne
troppo forte. Tuttavia, al pericolo di avere come risultato una carne insipida,
si supplisce scegliendo di macellare solo capi non inferiori ai 36 mesi.
Il risultato è una carne magra e compatta, ma non per questo
meno tenera e succosa. L’aroma e il sapore quasi dolce è persistente in bocca,
rimanendo sempre delicato al palato. Questa carne è unica perché presenta il
perfetto equilibrio tra sapore dato dalle leggere infiltrazioni di grasso e le
sue eccellenze proprietà nutritive.
È possibile gustare questa carne anche cruda, anzi preparata
in questo modo, la Fassona piemontese esprime al meglio le caratteristiche di
cui abbiamo parlato.
Nessun commento:
Posta un commento